PIANTAGGINE. I componenti sono iridoidi (aucubina) e composti fenolici (flavonoidi, acidi fenoli, esteri eterosidici fenilpropanolici), mucillagine (6,5%), tannino (5%), acido silicico (1%), Sali minerali (zinco e potassio). È una pianta dalle spiccate azioni antiallergiche, antistaminiche e batteriostatiche grazie alle quali trova impiego nell’asma e nelle bronchiti. Possiede anche un’azione antinfiammatoria per cui è utile in caso di affezioni oculari (congiuntiviti) e riniti allergiche.

 

RIBES NIGRUM. I componenti principali sono flavonoidi, antociani, acido ascorbico, acidi organici. La sua azione si esercita a livello cortico-surrenale (azione cortisone-like) dove stimola la secrezione di ormoni antinfiammatori: non possiede per altro, gli effetti iatrogeni dei corticoidi. Ha una netta azione antiallergica grazie al fatto che riduce il numero delle cellule implicate nei processi infiammatori, in particolare dei macrofagi. È indicato in tutti gli stati infiammatori, dove la velocità di sedimentazione è molto accelerata e in tutti i disturbi in cui vi sia una componente allergica: bronchiti, asma, gastriti, emicranie, orticaria, reumatismo allergico, ecc.

 

ELICRISIO. Ricco di un olio essenziale contenente: neroli, acetato di nerile, dichetoni, alfa e beta-pirene, di tannini, di flavonoidi, di fitosteroli, di elicrisina, di acido caffeico e oleanolico. Di notevole polivalenza terapeutica nelle affezioni respiratorie come tracheo-bronchite e bronchite cronica. Utile per la sua azione bechica e fluidificante delle secrezioni mucose. Il suo impiego è ulteriormente indicato nei disturbi allergici acuti e cronici, negli eczemi, nella psoriasi, nei raffreddori, nelle sinusiti, nelle emicranie.

 

ROSA CANINA. Contiene Vitamina C, pectine, tannini, carotenoidi. È molto utile nei fenomeni allergici. Dato l’elevato contenuto di carotenoidi, ha una notevole azione epitelio-protettiva, prevenendo alterazioni delle mucose. Grazie alla presenza di vitamina C partecipa alle reazioni di ossidazione biologica e alla produzione dei corticosteroidi. Utile come astringente intestinale, antidiarroico, vasoprotettore e antinfiammatorio.

 

PERILLA. Ricca d’importanti principi attivi quali polifenoli del gruppo flavonoidico, ac. alfa-linoleico, flavonoidi, antociani, antiossidanti. L’azione antiallergica è dovuta al sinergico intervento in diversi punti cruciali della risposta immunitaria: infatti, oltre ad inibire la produzione d’istamina, è in grado di abbassare i livelli serici di IgE attraverso la produzione d’interferone (azione utile nelle riniti allergiche, nella febbre da fieno e nell’orticaria), di inibire la produzione di leucotrieni (mediatori delle forme allergiche che causano tossi asmatiche spesso con broncocostrizione), di inibire la 5- lipossigenasi. Inoltre è attiva contro quelle forme allergiche del IV tipo, mediate sia dai linfociti T citotossici, come nella dermatite o eczema da contatto, che dai macrofagi, ad esempio alcune reazioni da ipersensibilità (infezioni virali, rigetto da trapianto). Utile nelle reazioni da ipersensibilità ritardata e nelle intolleranze alimentari.

 

ISSOPO (olio essenziale). Noto per le sue proprietà espettoranti e fluidificanti. Grazie alla presenza di marrubina, è utilizzato in tutti i casi di affezioni dell'apparato respiratorio, in particolare nei casi di bronchite cronica e acuta.

 

MANGANESE. Nella terapia catalitica è l’oligoelemento di base della diatesi allergica. È infatti in grado di modulare tutte le reazioni d’ipersensibilità. Trova pertanto impiego in tutte le forme allergiche, come orticaria, eczema, oculorinite, asma bronchiale allergico, ecc. Si concentra a livello mitocondriale, svolge un’attività detossificante generale, limita l’accumulo dei grassi, ha un’azione ipoglicemizzante ed è essenziale per il tropismo osteo- cartilagineo. È cofattore di numerosi enzimi: piruvico - carbossilasi (produzione di energia), S.O.D. (difesa contro i radicali liberi), arginasi, fosfatasi alcalina, glicosil-transferasi (sintesi di mucopolisaccaridi), adenilato-ciclasi.

 

RAME. È impiegato, come oligoelemento, per la sua azione antinfiammatoria, antinfettiva e antifebbrile.

 

 

 

 

EPTALLERG